
martedì 31 luglio 2007
venerdì 27 luglio 2007
NECROPOLI DELLE PIANACCE

Etichette:
NECROPOLI DELLE PIANACCE
mercoledì 18 luglio 2007
UGO NESPOLO
ugo nespolo:opera EYE'S TREE 2007

potente trovare un bel profilo di questo pittore internazionale andando: Spaziodi Magazine buona lettura
lunedì 9 luglio 2007
mappa di GERUSALEMME



cavaliere templare
I misteri dei "TEMLARI"
La vicenda dell'ordine dei "TEMPLARI" è uno dei misteri più controversi " ed intrigante, del "MEDIOEVO".
Bianca Capone con Enzo Valentini, unitamente a Loredana Imperio , ne danno un'ampia documentazione nel loro libro :Guida all'Italia dei Templari.
Ed: Mediteranee ,euro 14,50 pp 337,documentato con foto e luoghi anteriori al 1309, data in cui fù decretata la fine dell'ordine e conseguenziale diaspora dei "CAVALIERI".
Etichette:
I MISTERI DEI TEMPLARI:1 parte
lunedì 2 luglio 2007
LA PARESI di LEONARDO da VINCI
monna lisa di:J.M.BASQUIAT
La paresi di "LEONARDO da VINCI"
La paresi di Leonardo da Vinci;secondo lo studioso e direttore del MUSEO ideale da VINCI,Alessandro Vezzosi, il grande Leonardo da Vinci era affetto da paresi.Guardando due suoi capolavori, leggi la "GIOCONDA" e "SANT'ANNA, capolavoro non ultimato, potrebbero avvalolare la tesi che negli ultimi anni di vita ,Leonardo da Vinci fosse affetto da "PARESI".Leonardo grande genio al quale venne negato lo studio regolare ed alfabetazione perchè figlio illegittimo di un notaio e di una non precisata "MONNA", contadina, dunque figlio"BISCIA", come si chiamavano i figli illeggitimi in UMBRIA ed in TOSCANA.Figlio di biscia gli fù negato perfino lo studio del "LATINO".La paresi di Leonardo non è cosa nuova, la paresi è una malattia invalidante, che pare lo colpi all'età di 65 anni ad un anno e mezzo prima della morte ad Amboise (francia).Il cardinale Luigi d'ARAGONA ed il suo segretario Antonio di Beatis, scrivono nel diario di viaggio che soffriva nella mano destra ed era ostacolato nel dipingere, ma non nel disegnare perchè era mancino, altro punto invalidante in pieno "RINASCIMENTO".Un disegno mai esposto al pubblico, conservato alla "GALLERIA dell'ACCADEMIA"di autore anonimo lombardo ci mostra un Leonardo anziano, sofferente, ma umanissimo.La mano destra è contrita ed inerte.Nella Gioconda si riscontra appunto, nella mano destra inerte,una sorta di fasciatura.Sembra che la Gioconda sia l'autoritratto di Leonardo, siamo nel 1512/1515.Altro riscontro nel disegno del "ritratto", a tecnica sanguigna, ossia a matita rossa, nel ritratto.Due sono l'ipotesi di paralisi:Emiparesi, con perdita parziale, con movimenti relativi alla muscolatura forte.Ictus?, oppure "MALATTIA di DUPUYTREN", malattia cronica e progressiva che colpisce il palmo della mano, il mignolo si ritrae ed anche l'anulare.Quardando con ironia la "GIOCONDA" la mano è una mano "BENEDICENTE"!
Etichette:
LA PARESI di LEONARDO da VINCI
Iscriviti a:
Post (Atom)