
Nella cornice dello storico palazzoParisani-Bezzi,importante per nel 1797 perchè vi fu firmato il trattato di PACE tra Napoleone Buonaparte e la Santa Sede.Rilevante è l'archettonicamente perchè progettato nel xvì secolo da Antonio da Sangallo il Giovane,fu fondato nel 1970 dal pittore e caricaturista Luigi Mari,il museo della caricatura di rilevanza nazionale ed internazionale.Inoltre è sede della"BIENNALE INTERNAZIONALE dell'UMORISMO NELL'ARTE".Il museo grazie a lasciti e donazioni,dalla sua fondazione è contenitore di oltre 5000 opere contro i 3000 iniziali, ed è sempre in fase d'acquisizione.Sono,in cinque sale in esposizione,caricature di maestri dell'800 ed '900,opere dello stesso fondatore ,ed del suo maestro e zio Cesare Marcotelli, di Scarpelli,Maccari,Jacovitti,Mordillo,Gulbrasson,Galamara,Longanesi,Topor,Raponi,Fellini ecc....Vere cicche,sono inoltre alcuni numeri di giornale"IL SELVAGGIO" che fu ritirato , e chiuse le pubblicazioni per "CENSURA",MIGRAZIONI","LA VIE EN ROSE"."MONSIEUR NAPOLèON" ecc.....Un museo godibilissimo,ed importante per il premio"LUIGI MARI", che viene assegnato all'opera per la migliore caricatura....
4 commenti:
Cara Marcella, pensavo che le caricature sorgessero ( non so scrivere il tempo verbale giusto) con Aniballe Carracci.
Fatima
Non sapevo che ci fosse proprio un Museo dedicato a questo tipo di pittura, credevo ci fossere solo delle piccole esposizioni.
Ciao un saluto da Gabry
Buongiorno Marcella un saluto da Gabry
Grazie per le informazioni!
Buon weekend!
http://katherinem.splinder.com
Posta un commento