
le "ARANCINE"
Sicuramente sono frutto di regali che ci hanno portato gli arabi durante la loro dominazione in Sicilia.Hanno introdotto il gelsomino,l'arancio, il riso, lo zafferano ecc....
Le arancine sono una ricetta palermitana, che trovi in qualsiasi rosticceria e si chiamano "le arancine" l'arancina è una tonda palla, mentre nel catanese si chiama "arancinu" ed forma di una palla pizzuta,ambedue le provincie usano quasi i medesimi ingredienti,si diversificano per piccoli particolari, appunto come la forma, il formaggio ecc...Oggi la ricetta ha molte varianti che chiameremo di fantasia, con melanzane ecc... adesso vi propongo una versione di fantasia.
Arancine con pistacchio:
1 kg di riso parboiled per risotto Carnaroli- cipolla bianca tritata-brodo vegetale 1 lt-1/2 bicchiere di marsala stravecchio-ragusano stagionato e grattugiato,in mancanza pecorino,1 bustina o 1e 1/2 secondo i gusti di zafferano-150 gr di burro-2uova intere- e2 tuorli- sale- 70 gr di pistacchio triturato grossolanamente-olio evo per friggere- pangrattato 300/350 gr
Soffriggere la cipolla nel burro, deve risultare trasparente, aggiungere il riso che tirerete con il brodo ,che rimesterete con un cucchiaio di legno, quasi fine cottura aggiungete il marsala dove avete stemperato lo zafferano, il sale, il riso deve risultare asciutto.Mettere il riso ben allargato a raffreddare quando è quasi freddo aggiungere se necessario un'altro pò di burro, il formaggio, l'uovo e i tuorli ed ammalgamare bene.Nel il palmo della mano inumidita ed a coppa mettete del riso,nel cuore del riso il pistacchio(se volete mozzarella a dadini,ma non molta),richiudete con altro riso e dare la forma desiderata, passare nell'uovo sbattuto, rotolare in pangrattato e friggete in olio,vanno mangiati caldi.
15 commenti:
io ancora queste al pistacchio non le ho ne mai viste ne assaggiate.Ma mi ispirano assai...ma dove le trovi queste perline culinarie....complimenti!
Hai detto che si tratta di una versione di fantasia... una proposta originale (io i pistacchi non devo averli sottomano, altrimenti li finisco!)ma è fattibile o no?
Buon fine settimana
Grazie Marcella, l'ho copiata!
Ciao
Non ti preoccupare Marcella tanto vedi siamo arrivati, comunque, anche qui a leggere questa bellissima ricetta, molto originale, perchè con i pistacchi io non l'avevo mai sentita.
Un abbraccio e buona Domenica
Gabry
Fantastica con i pistacchi devo provare. Visto che ti abbiamo beccata anche qui. Baci Mariluna
beh, per ricambiare la visita era per forza su Picassobis che dovevo entrare!
Buoneee gnam!
Da provare..
Buona domenica!
A presto!
Bella questa versione ai pistacchi, deve essere molto stuzzicante! ciao e buonissima settimana!!
Grazia
Amica, ma non faccia questo con me!!!
Adoro degli arancini...anche la storia che ho su di loro:
Molto stupidina,nella prima volta che sono andata in Sicilia, già a Selenunte,senza sapere che cos'erano degli arancini...eravamo con fame ma era tutto chiuso, anzi c'era ancora il ristorante del Tempio per chiudere, e come non aveva più niente da mangiare ho letto nel cartellino: l'arancine. Io, la esperta in italiano eh,eh, ho detto ai miei:
-bene almeno possiamo "BERE" degli arancini, ho fatto una piccola confusione con "aranciata".
Questa, Marcella , è una storia scherzosa di chi non conosce bene l'idioma. Ma quanta nostalgia amica!!
Un bacione.Fatima
Marcella:) Mi piacciono questi arancini!!! Veramente originali:)
ciaooooo
Tatyna
Quando ci metti su un' altra ricetta?
Notte!;)
il tuo blog è molto interessante, argomenti di grande cultura
Mai viste 'ste arancine, saranno ottime
grazie marcella
baci
Cla
gli arancini sono buonissimi....ultimamente qui in rosticceria ho preso degli arancini fantastici...anzi li ha presi una amica e ci ha invitati a cena...erano di tre gusti...quello alla zucca con al centro la provola affumicata e la pancetta....quello alle cime di rape con al centro la salsiccia...quello al nero di seppia con al centro i gamberetti...una bontà infinita:-)
Annamaria
anch'io ho una passione per le arancine...a pescara c'è un signore palermitano che le fa su ordinazione...queste sono molto originali..io ho sempre voluto provare la ricetta di montalbano che c'è in uno dei suoi racconti, ma è una preparazione molto lunga...prima o poi, però...un abbraccio. lety
Che meraviglia, Marcella!
Posta un commento